26
Italiano
ATTACK (18) impostare il tempo di reazione
del compressore e con il regolatore RELEASE
(20) il tempo per il reset . La figura 10 spiega
l’influenza dei due regolatori in merito alla
riduzione del segnale .
Fig. 10
Regolatori ATTACK e RELEASE
Consigli per l’impostazione:
a . Durante l’elaborazione di voci è richiesto
un tempo di attack relativamente lungo
perché la voce non perda di forza . Alti
picchi di livello si manifestano solo con
vocali lunghi . Il regolatore RELEASE invece
va messo su un tempo breve . In questo
modo non si attenua l’inizio della sillaba
successiva .
b . Brevi tempi di attack sono richiesti per
batterie, perché il maggio volume si ha
all’inizio di ogni colpo .
c . Nella compressione di bassi conviene im-
postare tempi più lunghi per attack e re-
lease . Tempi troppo corti producono delle
distorsioni .
d . Tempi di release più lunghi sono neces-
sari con strumenti suonati con forte di-
namica, p . es . con chitarre elettriche . Un
breve tempo di release appianerebbe le
oscillazioni di tremolo . Per comprimere la
somma stereo di un mixer impostare pure
un tempo più lungo di release, altrimenti,
con un picco di volume, il segnale viene
regolato in basso e subito nuovamente in
alto creando un effetto di “pompaggio” .
e . Il tempo ottimale per attack e release
dipende fortemente dall’applicazione .
Sono richieste sensibilità e esperienza . Si
dovrebbero fare delle prove con differenti
impostazioni .
6.4 Impostare il limiter
Indipendentemente dall’expander e dal com-
pressore, il limiter controlla il livello d’uscita
limitando il segnale a una valore massimo
impostato . In questo modo, per esempio per
le registrazioni audio e i finali si elimina il
sovrapilotaggio, e gli altoparlanti sono protetti
dal danneggiamento . Brevi superamenti del
livello impostato sono limitati radicalmente,
mentre per i superamenti prolungati si riduce
il livello per l’intero segnale .
Impostare il livello d’uscita massimo
per mezzo del regolatore THRESHOLD (24) .
Se ha luogo una limitazione, si accende il
LED LIMITER (9) . In più, la riduzione del li-
vello è rappresentata dall’indicazione GAIN
REDUCTION (8) .
Se il LED LIMITER si accende spesso, il
livello generale dovrebbe essere abbassato un
po’ per mezzo del regolatore OUTPUT GAIN
(22) oppure si dovrebbe impostare una com-
pressione maggiore .
6.5 Filtro SIDECHAIN
Se è premuto il tasto SC FILTER, il segnale
di comando per l’elaborazione del segnale
percorre un filtro passa-alto . Ciò riduce l’ef-
fetto di “pompaggio” che si può avere con
musica con forti bassi, quando per via dei
toni bassi l’intero segnale viene compresso
a mo’ d’impulsi .
6.6 Applicazioni Sidechain
Con Sidechain si definisce il circuito del se-
gnale di comando . Di solito, il segnale di co-
mando è derivato direttamente dal segnale
audio ed influenza il livello d’uscita a seconda
dei valori impostati per expander, compres-
sore e limiter .
Questo segnale di comando può essere
elaborato anche esternamente prima di con-
trollare la dinamica del segnale audio, oppure
si può impiegare un segnale esterno per il
comando . Di seguito saranno descritti alcuni
esempi applicativi .
6.6.1 Dinamica dipendente dalla frequenza
de-ess, expander / gate
Per sopprimere i suoni sibilanti nelle registra-
zioni di voce parlata, inserire un equalizza-
tore tramite le prese SIDECHAIN SEND (33) e
RETURN (34) (
☞
Cap . 5 .3) .
1) Premere il tasto SC EXT (5) perché il se-
gnale elaborato esternamente assuma il
comando .
2) Impostare l’equalizzatore come filtro pas-
sa-banda in modo che passino solo le fre-
quenze 6 – 8 kHz .
Per un controllo acustico del segnale di
comando, lo stesso può essere portato
sull’uscita premendo il tasto SC MONI-
TOR (14) .
Il compressore lavora con funzione de-ess per
sopprimere i sibilanti .
Nello stesso modo è possibile, per esem-
pio per una migliore separazione dei canali
usando più microfoni, comandare la sezione
expander / gate per mezzo di un filtro pas-
sa-banda regolato per il relativo strumento
musicale .
6.6.2 Dinamica comandata dall’esterno
ducker, expander / gate
Con il ducker, il segnale audio viene com-
presso dipendente da un segnale esterno .
Per esempio, il segnale di un microfono deve,
durante una moderazione, abbassare un se-
gnale di musica . Portare il segnale dei micro-
fono su un mixer e dopo la preamplificazione
in più sulla presa SIDECHAIN RETURN (34) .
Collegare il segnale di musica con l’ingresso
del compressore . Collegare l’uscita del com-
pressore con un secondo ingresso del mixer .
Impostazioni sul compressore:
1) Premere il tasto SC EXT (5), perché il se-
gnale esterno assuma il comando .
2) Impostare con il regolatore THRESHOLD
(15), da quale volume del microfono il
segnale di musica deve essere abbassato .
3) Con il regolatore RATIO (17) impostare
l’entità dell’abbassamento della musica .
4) Portare il tasto MANUAL / AUTO (19) su
MANUAL (sbloccarlo) e con il regolatore
ATTACK (18) impostare un breve tempo di
attack, affinché il segnale di musica venga
abbassato subito quando si parla .
5) Con il regolatore RELEASE (20) impostare
il tempo che deve passare finché dopo un
avviso fatto con il microfono la musica
raggiunge nuovamente il volume normale
(inserimento delicato) .
6) Per un controllo acustico del segnale di co-
mando, lo stesso può essere portato sull’u-
scita premendo il tasto SC MONITOR (14) .
Nello stesso modo è possibile comandare la
sezione expander / gate per mezzo di un se-
gnale esterno . Per esempio, come effetto per
sottolineare il ritmo, è possibile sincronizzare
un basso con il battito di un bassdrum (tra-
mite l’ingresso SIDECHAIN RETURN) .
N. B.:
– Se la presa SIDECHAIN RETURN (34) non è occu-
pata, indipendentemente dalla posizione dell’inter-
ruttore SC EXT (5), è sempre il segnale Sidechain
interno a comandare la dinamica .
– Gli ingressi SIDECHAIN SEND (33) e le uscite
SIDECHAIN RETURN (34) non si adattano al livello
−10 dBV premendo gli interr4 dBu / −10 dBV
(30) .